Disturbi della Memoria - Stress Mentale - Concentrazione
Utile per le funzioni cerebrali, la memoria, la concentrazione e la prontezza mentale e in tutti i casi di affaticamento mentale e di depressione nervosa, per lo studio e il lavoro stressante. Studiato sia per gli anziani che per i giovani.
Poca memoria o perdita di concentrazione. Capita spesso agli anziani e agli adolescenti che a scuola o all’università e si ”accorgono” di questa loro mancanza, ma è un fenomeno che colpisce inaspettatamente anche molti adulti i quali non sempre se ne accorgono perché molti di essi non fanno attività che necessitano di avere una grande memoria.
In verità non è la mancanza di memoria il vero problema, perché la mente, quando è sana, è un organo perfetto, quindi sono l'allenamento e la volontà che permettono di estrapolare il massimo dalla mente.
Se questo non accade e c’è la necessità di dover sfruttare la propria mente e la propria memoria al massimo e nel giro di poco tempo, ecco quindi che i rimedi naturali ci vengo in aiuto.
In particolare ecco i migliori rimedi naturali, tutti nel nostro integratore, per dare un aiuto alla memoria in modo veloce ed efficace.
La pianta di Bacopa Monnieri è originaria dell’India dove viene utilizzata da più di 3000 anni. Deve il proprio nome a Brahman che significa “coscienza pura” per il suo potere di placare la mente e favorire la meditazione.
Questa pianta è da tempo utilizzata per migliorare le funzioni cognitive come la capacità di attenzione, la memoria, i riflessi mentali oltre che per aumentare la resistenza fisica e per innumerevoli altri utilizzi. L’effetto della pianta è direttamente sull’aspetto cognitivo, sulla trasmissione neuronale e sull’ippocampo, la parte del cervello sede della memoria.
Grazie alla sua azione sulla memoria e sull’attività cerebrale in genere, la Bacopa aiuta significativamente la capacità di apprendimento scolastico nei bambini e negli adolescenti, sviluppa curiosità e voglia di conoscere.
Altri utilizzi Aumenta la resistenza allo stress e allevia l’esaurimento nervoso.
Grazie alla sua azione rilassante, permette di ritrovare calma e serenità e viene quindi utilizzata nel trattamento dell’insonnia e dell’ansia.
Ginkgo Biloba: Al ginkgo sono attribuite numerose proprietà, fra le quali, sicuramente, spiccano quelle antiossidanti e rinforzanti dei capillari.
Numerosi studi sono stati condotti sulla capacità del ginkgo di migliorare le funzioni cognitive e la memoria. Più nel dettaglio, da questi studi è emerso che il ginkgo è in grado di migliorare le funzioni cognitive - e soprattutto la memoria - in pazienti con età superiore ai 50 anni. Il miglioramento cognitivo e mnemonico esercitato dal ginkgo è da imputarsi ai flavonoidi e ai terpeni in esso contenuti e alla loro spiccata attività antiossidante e antinfiammatoria.
Conosciuto anche come ginseng siberiano, l'Eleuterococco rientra nella categoria delle piante ad azione adattogena ed antifatica capaci, come tali, di aumentare in modo aspecifico le resistenze e le difese dell'organismo a fattori di stress. L’Eleuterococco è una pianta dalle eccezionali proprietà che agisce sul sistema immunitario rafforzandolo, ideali in casi di stress e di affaticamento e di ipotensione. Quindi rappresenta un coadiuvante ideale nel cercare di aumentare la memoria, ha principi attivi in grado di stabilizzare e portare a livelli di eccellenza le qualità naturali della memoria, un vero toccasana per la tua mente e le tue cellule.
Gotu Cola o Centella Asiatica aiuta molto la concentrazione e la memoria e ritarda considerevolmente l'invecchiamento. Un proverbio sempre in auge nello Sri Lanka recita: "due foglie al giorno di Gotu Cola, allontanano la vecchiaia".
La Salvia (dal mensile Focus) Una delle più antiche credenza erboristiche, quella che la salvia migliori la memoria, è stata confermata da uno studio dell'università di Newcastle e Northumbria, in Inghilterra. I soggetti sono stati 44 giovani con età variabile tra i 18 e i 37 anni. Alcuni hanno ricevuto capsule con oli estratti dalla salvia, altri (il cosiddetto gruppo di controllo) capsule con oli inerti. Sottoposti ad alcuni test di memoria, che misuravano le loro capacità di ricordare alcune serie di parole, i soggetti che avevano mangiato gli oli di salvia avevano un risultato migliore.
Secondo i ricercatori, l'effetto della salvia potrebbe derivare dalla capacità dei suoi composti di inibire un enzima che a sua volta degrada un composto chiamato acetilcolina. Questa molecola è fondamentale per il funzionamento del cervello, e risulta diminuita nei malati della malattia di Alzheimer. Per questo alcuni ricercatori pensano che la salvia, o meglio i composti attivi negli oli di salvia, possano essere utili per aiutare i malati. Il prossimo passo dei ricercatori sarà proprio quello di testare la salvia sui malati di Alzheimer.
Il cardo mariano è noto per avere effetti estrogenici e gli effetti sulla memoria da estrogeni.
Amminoacidi e la loro importanza per il sonno, l’umore e l’efficienza.
Il sonno, l’umore e l’efficienza sono strettamente interdipendenti. Chi inizia la giornata riposato, riesce a concentrarsi facilmente sul lavoro e si sente più equilibrato. Al contrario, la stanchezza cronica porta ad un crollo di forma e alla lunga rende insoddisfatti. Le possibili conseguenze: arrovellamento e insonnia. Un circolo vizioso. Per portare il corpo e la mente in equilibrio è importante anche l’assunzione bilanciata delle sostanze nutritive. A questo proposito le nuove scoperte nel campo dell’integrazione alimentare sottolineano la grande importanza degli amminoacidi. (Glutammina e Carnosina)
La glutammina ha un effetto calmante e agisce contro i sintomi dello stress, partecipa a numerosi processi metabolici. Stabilizza il sistema immunitario, rafforza le cellule intestinali, aiuta contro lo stress, l’umore nero e l’inquietudine interiore. Calma e rafforza la mente, i pazienti affetti da esaurimento o che presentano disfunzioni cerebrali mostrano spesso una carenza di glutammina. Inquietudine interiore, insonnia e carenza di concentrazione sono connesse fra loro.
Il corpo produce la glutammina a partire dall’acido glutammico e viceversa. La glutammina aumenta la produzione di acido gamma amminobutirrico. Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del cervello. Ciò significa che esso ostacola la trasmissione degli impulsi tra le cellule nervose ed è perciò una sorta di calmante naturale per il cervello.
La carnosina, onnipresente negli integratori per il ciclismo e lo sport è una molecola composta da due amminoacidi uniti tra loro da un legame peptidico, motivo per cui la carnosina è considerata un dipeptide. Questa molecola è presente in grandissima concentrazione nel cervello e nei tessuti muscolari del corpo umano, ma si trovano anche in altri organi vitali. Viene prodotta dal corpo naturalmente e può essere assunta anche tramite specifici integratori e porta enormi benefici al corpo. Viene utilizzata per i trattamenti per la memoria, per il dolore muscolare, per i trattamenti anti-infiammatori, per migliorare la lucidità mentale, per ridurre i sintomi dell'invecchiamento e per la salute generale del corpo.
Ingredienti: Bacopa monnieri L. foglie estratto secco, Ginkgo biloba L. foglie polvere, Salvia officinalis L. foglie polvere, Cardo mariano (Silybum marianum L. Gaertn. frutto e.s., Eleuterococco (Eleuthe- rococcus senticosus Maxim.) radice e.s., Gotu Kola (Centella asiatica) foglie polvere, Glutammina, Carnosina. Eccipienti: Magnesio stearato vegetale. Ingredienti della capsula: gelatina alimentare, titanio biossido (E171).
Modo D'uso: 2 o 3 Capsule al giorno, indipendentemente dai pasti.
Il prodotto non è un medicinale e non ha proprietà curativa, la sua integrazione può risultare utile per un fisiologico benessere dell'organismo
Le proprietà qui riportate sono solo indicative e riguardano studi generici sugli ingredienti presi singolarmente, non sul presente prodotto. Vanno quindi prese a titolo informativo e non come informazioni sul prodotto.
Conservare in luogo fresco e asciutto. Non disperdere il contenitore nell'ambiente. Tenere lontano dalla portata dei bambini al disotto dei 3 anni. Non usare in gravidanza, durante l'allattamento o comunque in periodi prolungati senza sentire il parere del medico. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata.
Non superare le dosi consigliate.